La carta dei servizi relativa al servizio idrico integrato è ancora in capo ai singoli comuni in quanto il Sub-Ato non eroga ancora il servizio di acquedotto e fognatura nella sua interezza.

In particolare:

  • il servizio di acquedotto è condiviso limitatamente al servizio di analisi potabilità delle acque destinate al consumo umano;

 

  • il servizio di fognatura è condivisio limitatamente ai collettori fognari.

 

I tempi di condivisione dei servizi di acquedotto e fognatura della loro interezza non sono noti in quanto, a seguito dell'entrata in vigore della L.R. 6/2014, che prevede che i servizi connessi al ciclo dell'acqua siano gestiti dalle Unités des Communes Valdotaines, la riorganizzazione del S.I.I. è stata momentaneamente interrotta e verrà riprsa sulla scorta delle indicazioni fornite dal Piano regionale di tutela delle acque in fase di redazione; infatti, l'art. 41 della L.R. 21 dicembre 2016 n . 24 prevede che "Nelle more dell'attuazione dell'articolo 16, comma 1, lettera C) della L.R. 6/2014, il Consorzio dei Comuni della Valle d'Aosta ricadenti nel Bacino imbrifero montano della Dora Baltea (BIM) continua ad esercitare, ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge regionale 8 settembre 1999, n. 27 (Disciplina dell'organizzazione del servizio idrico integrato), le funzioni di governo del sistema idrico integrato. L'organizzazione e la gestione delle relative attività conituano ad essere esercitate dai sotto ambiti territoriali ottimali (SubATO), individuati nelle norme di attuazione del servizio idrico integrato di cui all'alleato E al Piano regionale di tutela delle acque approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 1778/XII dell'11 febbraio 2006. Al successivo adeguamento della disciplina del servizio idrico integrato si provvede con apposita modificazione delle norme di attuazione del servizio idrico integrato, in sede di aggiornamento del Piano regionale di tutela delle acque".

Pertanto, in attesa che il Piano regionale di tutela delle acque venga predisposto ed approvato, il SubAto ha come unico obbiettivo quello di assicurare la continuità dei servizi finora erogati, vale a dire il servizio di gesione tecnica ed operativa dei depuratori e delle opere connesse (impianto trattamento bottini, collettori fognari,...) ed il servizio di analisi potabilità delle acque destinate al consumo umano degli acquedotti dei comuni del sottoambito.

Il gestore tecnico-operativo degli impianti di depurazione e delle opere connesse svolge il servizio secondo gli standard di qualità di cui alla Certificazione ISO EN 9001, alla Certificazione Ambientale ISO EN 14001 ed alla Certificazione della sicurezza OHSAS 18001.

La ditta incaricata d'effettuare i controlli della potabilità delle acque destinate al consumo umano degli acquedotti dei comuni associati svolge il servizio secondo gli standard di qualità di cui alla Certificazione ISO/IEC 17025.